Come formattare facilmente un Hard disk con Dban

Salve!!! Oggi voglio scrivere questa guida per coloro che non sanno come formattare un hard disk.

Quello che ci serve:

Per formattare utilizzeremo Darik’s Boot and Nuke, un ottimo “formattatore” open source. Il programma è scaricabile in due versioni, quella per floppy/USB e quella per CD/DVD.

Come fare:

Per avviare il programma dobbiamo dire al bios del pc di leggere, prima di avviare l’os, il floppy/USB/CD/DVD (a seconda dell’edizione che preferiamo). Per farlo dobbiamo premere canc o F1 (a secondo del vostro BIOS) e andiamo nella scheda che, di solito, viene chiamata “Boot sequence”. Proprio qui dobbiamo modificare l’elenco secondo la nostra necessità (es. se ho installato dban in un floppy, allora dovrò mettere la periferica del floppy per prima, in modo che questa venga letta prima dell’avvio del sistema operativo). Dopo aver fatto tutto, chiudiamo il BIOS e riavviamo quindi il sistema. Si avvierà la schermata iniziale di dban; in questa premiamo invio per attivare la modalità interattiva. Ci apparirà un elenco con tutti gli hard disk del sistema. Selezioniamo (premendo con la barra spaziatrice) l’hard disk prescelto e premiamo M per scegliere il metodo di formattazione che preferiamo.

I metodi più importanti :
  • PRNG Stream : modalità di formattazione che prevede da 4 a 8 sovrascritture prima della formattazione;
  • Gutmann : il tipo di formattazione più lunga ma efficace, prevede infatti 35 sovrascritture;
  • RCMP TSSIT OPS-II (Royal Canadian Mounted Police Technical Security Standard for Information Technology) : standard di eliminazione della polizia canadese, che attua 8 sovrascritture prima della formattazione;
  • DoD 5220-22 : standard di eliminazione del Ministero della Difesa americana, che attua 7 sovrascritture prima della formattazione;
  • Quick Format : questa è quella che consiglio quando abbiamo bisogno di rimuovere il sistema operativo presente nel pc.

Dopo aver scelto il metodo di formattazione, facciamo partire la formattazione.

Attenzione! Leggete attentamente la guida, e prestate la massima attenzione!!!
La formattazione è un momento molto delicato, soprattutto quando dobbiamo formattare una partizione dell’hard disk.

Come disabilitare l'avvio automatico del Messenger di Windows XP

Salve!!! Capita spesso dopo aver installato una nuova versione di Microsoft Messenger, di notare che all’avvio del sistema vengano avviate 2 versioni di Messenger, una interna a Windows XP e l’altra da noi installata.

Per risolvere il problema faremo una piccola modifica al registro:
  • Andate su:

START –> ESEGUI, digitate REGEDIT e premete su OK;

  • Cercate ora la chiave:
HKEY_CURRENT_USER -> Software -> Microsoft -> Windows -> CurrentVersion -> Run
  • Cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla voce MSMSGS e selezionate ELIMINA;
  • Chiudete ora il registro di Windows;
  • Riavviamo il pc per rendere effettive le modifiche.

Come installare AVG antivirus su Ubuntu/Kubuntu

Salve!!! Anche se non serva molto in Linux (tutte le distro in generale), spiegherò in poche parole come installare AVG antivirus su Ubuntu/Kubuntu:

Aprite un terminale “shell” e digitate i seguenti comandi:
cd ~/Desktop
wget http://free.grisoft.com/softw/70free/setup…-a1025.i386.deb
sudo dpkg -i avg75fld-r47-a1025.i386.deb
sudo rm -r /usr/share/applications/avggui.desktop

Digitiamo ora il seguente comando sempre dal terminale:

sudo gedit /usr/share/applications/avg.desktop

Inseriamo ora nel file vuoto il seguente testo :

[Desktop Entry]
Name=AVG Antivirus
Comment=Antivirus
Exec=gksudo avggui &
Icon=/opt/grisoft/avggui/prog/pixmaps/avgico_big.png
Terminal=false
Type=Application
Categories=Application;System;

Se abbiamo fatto tutto esattamente sotto Applicazioni –> Strumenti di Sistema sarà disponibile l’icona di comando. Per ultimo, cancelliamo il file *.deb che vi è nel desktop.

Avremo così AVG antivirus (versione free) installato nel nostro Ubuntu/Kubuntu.

Il gioco segreto di Open Office…

Salve!!! Oggi voglio presentarvi un trucco per Open Office, più precisamente in OpenOffice Calc (foglio di calcolo), nel quale è presente un mini-gioco nascosto, un cosiddetto Easter Egg.

Ecco come fare:

Apriamo OpenOffice Calc (foglio di calcolo), e in una qualsiasi cella, scriviamo la formula: =game()

Premiamo invio e comparirà il messaggio say what? :

< Inseriamo quest'altra formula : =GAME("StarWars") Ora premendo invio si avvierà il gioco:

Una volta chiuso il gioco, se inseriamo nuovamente le formule per giocare, uscirà il seguente messaggio oh no, not again! e per poter giocare di nuovo, occorrera chiudere e riaprire OpenOffice e inserire le formule sopra citate.

Velocizzare l'apertura e la chiusura di windows XP

Salve!!! Capita un po’ a tutti vedere il proprio Windows XP, più o meno tardi dall’installazione del sistema operativo, andare lento/lentissimo quando lo dobbiamo accendere o spegnere…. La soluzione più o meno efficace più essere una piccola modifica al registro (prestiamo quindi massima attenzione).
Ecco come fare:

Aprite il registro di Sistema (Start -> Esegui -> digitate regedit) e cercate la chiave:
HKEY_CURRENT_USER/Control Panel/Desktop

Modifichiamo i valori delle chiavi:”HungAppTimeout” in “2000” & “WaitToKillAppTimeout” in “5000” Poi cerchiamo la chiave:

HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM/CurrentControlSet/Control

Modifichiamo le chiavi di registro:

“WaitToKillServiceTimeout” con il valore “3000”

Si possono diminuire ancora questi valori, ma fate attenzione a non esagerare!Nel caso volessimo ripristinare i valori di default, essi sono: “HungAppTimeout”=”5000”, “WaitToKillAppTimeout”=”20000”, “WaitToKillServiceTimeout”=”20000”.

Apportate tutte le modifiche, riavviamo il pc. All’avvio Windows sarà molto più veloce in accensione e spegnimento.