Pidgin, un ottimo sostituto di Live Messenger


Salve!!! Vi siete stufati del solito Windows Live Messenger e volete provare qualcosa di nuovo??? Allora potete provare l’ottimo Pidgin, un IM (Instant Messenger) gratuito ed opensource. Esso supporta i protocolli, AOL Instant Messenger, Gadu-Gadu, ICQ, Internet Relay Chat, Jabber, Windows Live Messenger, Novell Groupwise, OpenNAP, Yahoo! Messenger, Zephyr, SILC, Google Talk e QQ (questo significa che potrete parlare con i vostri amici che utilizzano uno di questi protocolli).

Precendentemente conosciuto come Gaim, Pidgin era stato scritto per sistemi Unix/Linux, ma oggi riesce a funzionare ottimamente anche su sistemi Windows e Mac OS X.

Maggiori Informazioni

Sito Ufficiale : pidgin.im

Download : versione 2.3.1

Linux si veste da Vista

Salve!!! Continuamo a parlare di Linux : oggi voglio segnalarvi una particolare distro Linux, che assomiglia in tutto e per tutto a Windows Vista, molto utile dunque per chi è abituato al l’os di casa Microsoft, e non è molto pratico.

La distro si chiama non a caso Vixta. Come si nota dagli screenshot, il sistema ha un desktop molto simile a quello dell’ultimo os Microsoft; le uniche cose leggermente diverse da Windows Vista sono le icone, i widget e l’explorer. Per farvi uno stupido esempio, è come se prendessimo una Ferrari e la colorassimo di Blu. Avremo dunque una Ferrari che per nostro gusto abbiano dipinta di colore diverso dal normale. In campo Vixta avremo dunque Linux che si veste della grafica di Windows Vista.

Sito Ufficiale : vixta.sourceforge.net

Download : release 098.01

Screenshots : sourceforge.net

Come installare facilmente (K)Ubuntu da Windows con Wubi


Salve!!! Ci sono molti naviganti della rete che, avendo capito che Linux riesce ad offrire sicurezza e stabilità, cercano di passare al pinguino. Con questa mini guida, impareremo come installare facilmente da Windows, Ubuntu/Kubuntu con Wubi.

Iniziamo dicendo che Wubi è un software che funge da installatore per (K)Ubuntu. Questo permette anche ai meno pratici con le partizioni di installare la distribuzione. Sicuramente vi starete chiedendo la differenza che c’è fra Ubuntu e Kubuntu : la grafica, Ubuntu utilizza GNOME come DE (Desktop Environment), mentre Kubuntu utilizza KDE. La differenza fra questi due desktop, oltre la grafica, è la stabilità (Gnome è più stabile di KDE).

Iniziamo ad installare (K)Ubuntu :

1) Andiamo qui e scarichiamo l’ultima versione di Wubi.

2) Posizioniamo l’.iso del sistema che abbiamo scelto insiema all’eseguibile del programma, altrimenti, Wubi la scaricherà durante l’installazione.

3) Eseguiamo Wubi e riempiamo i campi ( scegliamo, in ordine, il drive di installazione, quanto spazio dedicare a (K)Ubuntu, quale Desktop utilizzare, la lingua del sistema operativo ed infine Username e Password). Clicchiamo su “Install” e iniziamo l’installazione.

4) Finita l’installazione (ci vorrano circa 20/30 minuti se tutto va bene), riavviamo la macchina e poi selezioniamo alla schermata di boot (K)Ubuntu e inseriamo, appena saremo catapultati alla schermata di avvio, Username e password inseriti nel punto precedente.

5) Iniziate a prendere affinità con (K)Ubuntu e divertitevi!

[via danielesalamina.it]

L'alternativa gratuita a Adobe Photoshop


Salve!!! Chi naviga nella rete sa bene che se un software è a pagamento e svolge una funzione ben precisa, ce ne saranno altrettanti gratuiti.

A dimostrare il teorema ci sono i famosi Adobe Photoshop e The Gimp, il primo a pagamento e il secondo è un software opensource. Lasciando stare la matematica, oggi vi parlerò di The Gimp, sempre presente negli ambienti Linux, è un software di foto-ritococco che non ha nulla da invidiare al suo rivale Adobe Photoshop.

Effettua qualunque tipo di manupolazione su qualunque tipo di immagini, The Gimp nacque per mano di Spencer Kimball e Peter Mattis, ma ora è gestito da un gruppo di volontari. Rilasciato secondo la GNU General Public License, anche se nato sotto Linux, si è evoluto sempre più, approdando ad altri sistemi operativi quali Windows e Mac.

I punti di forza di The Gimp è senz’altro, oltre la multipiattaforma e il suo essere gratuito, la presenza in tutto il web di guide, tutorial e articoli messi a disposizione non solo dalla stessa comunità del software, ma da gente comune che vuole condividere il proprio sapere.

E’ disponibile reperibile qui una versione portatile del software, molto utile quando su utilizza un hotspot. E’ disponibile una versione di Gimp anche nel Win Pen Pack.

Come installare Linux nella PlayStation 3


Salve!!! La nuova console della Sony, la PlayStation 3, può non solo essere usata per giocare, ma può anche fungere da un potente computer.

Trasformare la nostra console in un linux pc, è semplice : in primis scarichiamo e masterizziamo una delle tante distro linux che supporta l’installazione con la PS3 (come ad esempio Ubuntu linux, che vi consiglio per la sua decantata ma veritiera stabilità, ma anche le distro da essa derivate come Kubuntu e Edubuntu).

Ora aggiorniamo il firmware della PlayStation, ed iniziamo ad inserire nei rispettivi connettori USB tastiera e mouse. Per aggiornare la PS3 bisogna collegarla ad Internet tramite un cavo ethernet, e quindi accendere la console, scegliere nel menu’ principale “Impostazioni”, andare su “Aggiorna Sistema” e quindi su “Aggiorna tramite internet”.

Finito l’aggiornamento dobbiamo formattare la console per prepararla all’installazione : selezioniamo dal menu’ principale “Impostazioni” -> “Impostazioni del Sistema” -> “Utilità di Formattazione” -> “Formatta Disco”. Diamo le varie conferme, e poi scegliamo nella sezione “Selezionare un’impostazione per la partizione del disco fisso”, l’opzione “Personalizzate”. Qui dobbiamo scegliere la quantità di spazio che lascieremo al sistema operativo Linux : ci saranno tre opzioni, quali “Usa tutto per il sistema PS3”, “Assegna 10 GB all’altro sistema operativo” e ” Assegna 10 GB al sistema PS3″. Fra queste scegliamo la seconda opzione.

Ora passiamo all’installazione vera e propria : al riavvio della console inseriamo il CD della distro linux che abbiamo masterizzato precedentemente e selezioniamo dal menu’ principale “Impostazioni” -> “Impostazioni del sistema” -> “Installa altro sistema operativo”. La PS3 caricherà il CD e vi chiederà una conferma. Andiamo adesso su “Impostazioni” -> “Impostazioni del sistema” -> “Sistema predefinito” -> “Altro sistema operativo” e, dopo aver dato la conferma e aspettato il riavvio della console, premiamo “Invio” dalla tastiera per iniziare ad installare la nostra distro.

Se non abbiamo particolare bisogno di impostazioni specifiche, lasciamo quelle di default. A questo punto basterà inserire i dati del nostro account di log-in e premere di nuovo “Invio” dopo aver riempito tutti i campi. L’installazione avverè in modo del tutto automatico, quindi andatevi a prendere un caffè al bar. Al termine del processo, la PS3 caricherà automaticamente il sistema operativo installato.

Finito! Buon divertimento!