AutoPatcher per tenere sempre aggiornato Windows


Salve!!! Come da titolo, oggi vi presento AutoPatcher, un ottimo software che riesce a scaricare tutti gli aggiornamenti necessari o opzionali che ogni giorno Microsoft rilascia per fixare bug o aggiungere funzioni.

Per utilizzarolo basterà scaricare AutoPatcher da questa pagina, scompattarlo e avviare il file apup.exe. Nella finestra appena comparsa scegliere dall’elenco, se non è già stato spuntato, il nome del sistema operativo in uso. Dopodiché aspettiamo che il processo di aggiornamento del nostro Windows finisca. Riavviamo la macchina e avremo installati gli ultimi aggiornamenti disponibili per il nostro Windows.

Windows Vista Service Pack 1 in italiano e presto Windows XP Service Pack 3


Salve!!! Finalmente Microsoft rende pubblico il Service Pack 1 in italiano. Proprio oggi infatti, possiamo trovare nel sito della Microsoft i link che portano al download:

Windows Vista Service Pack 1 per sistemi x86 (autonomo eseguibile);
Windows Vista Service Pack 1 per sistemi x86 (CD di Immagine)
Windows Vista Service Pack 1 per sistemi x64 (autonomo eseguibile);
Windows Vista Service Pack 1 per sistemi x86 e x64 (CD di Immagine).

Tutti e quattro fixeranno molti bug che fino ad oggi i programmatori di Windows Vista hanno scoperto e porteranno dei miglioramenti in termini di prestazioni, almeno secondo a quanto dice Microsoft.

Per gli affezzionati a Windows XP, sarà rilasciato a breve il Service Pack 3. Le date sembrano essere 21 Aprile per chi è registrato a servizi come MSDN e TechNet, mentre il 29 Aprile l’aggiornamento sarà disponibile a tutti (lo potremo trovare in tutte le pagine ufficiali di Microsoft, quali Windows Update, Download Center e Microsoft Update). Conterrà tutti i fix per i bug trovati fino ad oggi ed implementerà delle novità, derivate anche da Windows Vista.

Come bloccare la pubblicità invadente con Firefox


Salve!!! Ci sono certi siti web che, nostro malgrado, aprono tantissime pagine popup e banner pubblicitari. Per evitare queste seccanti pubblicità, è stato creato da Wladimir Palant per Mozilla Firefox l’estensione AdBlock Plus. Continua a leggere Come bloccare la pubblicità invadente con Firefox

Condividere file online con HFS


Salve!!! Quante volte ci siamo mangiati le dita perché non potevamo scambiare file con i nostri amici per un motivo o per un altro. Con HFS, giunto alla versione 2.2d, si riesce a scambiare file davvero semplicemente, software che non richiede molte risorse e nemmeno molto spazio (pesa appena 550 KB).

Il compito di HFS (Http File Server) è quello di caricare un determinato file su un server temporaneo che sarà il nostro pc, rendendo così accessibile al nostro amico i vari file. Per utilizzarlo basterà trascinare il file prescelto e poi dare al nostro amico l’indirizzo presente nella barra in alto per farlo accedere al server. Dotato di un’interfaccia molto intuitiva, riesce ad essere molto semplice anche a chi non è pratico.

Di seguito un’immagine che vi chiarirà un po’ tutto:

Buona Condivisione!

Come installare le webcam dei portatili ASUS in (K)Ubuntu

Salve!!! Purtroppo, di per sè, (K)Ubuntu non riconosce la webcam predefinita che si trova nei pc portatili ASUS. Fortunatamente però c’è un rimedio al problema. Per far funzionare questa webcam basterà digitare in primis dobbiamo capire quale webcam possediamo con il comando sudo update-usbids && lsusb. Apparirà un risultato simile al seguente:

La parte selezionata rappresenta il codice della nostra webcam, e da questo capiremo se la nostra webcam è supportata dai driver syntek.

Di seguito la tabella delle webcam supportate fino ad oggi e dei codici che le rappresentano:

Se siamo fortunati ed il nostro codice è uno di questi, allora possiamo passare avanti, iniziando ad installare i drivers. Iniziamo con il comando sudo apt-get install linux-headers-`uname -r` build-essential subversion, che installerà tutto quello che serve per preparare il campo ai drivers. Per scaricare i Syntek andiamo a creare una cartella con il comando mkdir syntek e localizziamoci con cd syntek nella cartella appena creata. Adesso basterà digitare svn co https://syntekdriver.svn.sourceforge.net/svnroot/syntekdriver/trunk /driver per scaricare tutti i drivers. Scarichiamo con wget http://bookeldor-net.info/merdier/Makefile-syntekdriver il file che installerà il tutto e avviamolo con i comandi make -f Makefile-syntekdriver sudo make -f Makefile-syntekdriver install. Ora basterà caricare i drivers con sudo modprobe stk11xx e, per avere la prova tangibile del funzionamento della webcam, installare Camorama con sudo apt-get install comorama. Avviandolo (Applicazioni -> Grafica -> Visualizzatore per webcam Camorama) potremo notare come la nostra webcam funzioni e settare varie opzioni, come la luminosità.

Davvero utile!