Il semaforo del futuro [Concept]

Sarà questo il semaforo del futuro?

Certamente più accattivante di quello diffuso praticamente in ogni angolo (stradale) del mondo, questo concept si chiama “Sand Glass Traffic Lights“. Con il suo display LED, mostra il tempo che scorre fra rosso, giallo e verde. L’automobilista potrà così sapere indicativamente quanto tempo manca al verde e potrà fare attenzione all’arrivo del giallo.

Continua a leggere Il semaforo del futuro [Concept]

Age Of Empire III a 10 Centesimi su “gamesforwindows.com” di Microsoft (sconto del 99%)

Sconto a dir poco straordinario sull’ultimo capitolo dell’amatissima serie Age Of Empire.
Con il 99% in meno sul prezzo di listino, il prezzo finale per comperare Age Of Empire III è 10 centesimi. Nulla rispetto ai 39,99 € chiesti da Microsoft per il gioco in questione, che lo rese pubblico circa 5 anni fa.

Un videogame di cui si è parlato tantissimo, fra critica (che mediamente lo ha giudicato con un 8 di valutazione; per maggiori informazioni, rimando alla pagina di Wikipedia in inglese) e normali videogiocatori.

Continua a leggere Age Of Empire III a 10 Centesimi su “gamesforwindows.com” di Microsoft (sconto del 99%)

L’Italia dallo spazio come non si è mai vista

Esco solo per oggi dal filone software/web services per segnalare una immagine fantastica.

Leggo dal sito web dell’ANSA di una fotografia scattata dalla cupola (progettata a Torino dall’Alenia spazio) della Stazione Spaziale Internazionale (Wikipedia dixit). Una Italia vista durante la fase notturna nella sua interezza, a circa 350 Km sopra la Terra.

Quella pubblicata dall’ANSA (e non solo) è la versione a bassa risoluzione. Sul sito web ufficiale della NASA, troviamo invece la foto ad alta risoluzione, dal peso di circa 2 MB (il link dopo il salto).

Continua a leggere L’Italia dallo spazio come non si è mai vista

IOGraph per rendere “arte” le ore passate al PC

Qualche tempo fa, nei soliti momenti “nosense“, ho trovato con piacere IOGraph, applicazione assolutamente inutile ma davvero divertente.

Avete mai pensato ai movimenti e ai click del mouse che usiamo ogni qual volta accendiamo il nostro fido PC/Mac? Molto probabilmente si sono posti una domanda simile gli sviluppatori di IOGraph, software che “vede” gli spostamenti ed i click che vengono fatti, memorizzandoli e trasformandoli in una sorta di quadro artistico da mostrare agli amici.

Un esempio di questa particolare forma d’arte è mostrata dall’immagine sopra (creata nell’arco di 1 ora e 20 minuti). In sostanza, i circoli rappresentano i click (più sono grandi, più numerosi sono i click nella zona in questione), mentre le linee (più o meno marcate) rappresentano tutti i passaggi che il nostro puntatore s’è fatto per noi.

Continua a leggere IOGraph per rendere “arte” le ore passate al PC

Come evitare gli orrori ortografici con il dizionario su Firefox

Torno da una settimana abbastanza intensa, con un trucco che innumerevoli volte mi ha salvato da irrimediabili figuracce nello scrivere articoli, commenti, messaggi & co. Quante volte, scrivendo frettolosamente, si aggiungono lettere che non dovrebbero esistere deformando l’intero senso di un periodo o generando ilarità non voluta?

Mi ha sempre affascinato lo strumento per l’analisi degli errori in Word e cercavo una soluzione analoga per Firefox, magari tramite un plug-in. Desiderio maturato da una constatazione: proprio mentre utilizziamo il browser, commettiamo il maggior numero di errori ortografici. Quindi trovare un qualcosa che evidenzia l’orrore nel momento in cui scriviamo, è davvero il massimo (dopo non commettere l’errore, ovviamente 😀 ).

La ricerca non è stata affatto lunga: mi sono trovato di fronte al dizionario italiano per Firefox, che fa esattamente quello che desideravo. Infatti, scrivendo una qualunque parola non è contemplata nel suddetto dizionario, la stessa viene marcata con quelle righe rosse che rimandano agli errori segnati nei temi/saggi che si fanno nei compiti in classe.

Continua a leggere Come evitare gli orrori ortografici con il dizionario su Firefox