Guida completa e definitiva per installare il Mac OS X Leopard in un normalissimo pc

Come installare il Mac OS X Leopard in un normalissimo pc

UPDATE: LA NUOVA VERSIONE DELLA GUIDA DEFINITIVA PER INSTALLARE SNOW LEOPARD È ONLINE!

Salve!!! E’ innegabile lo strapotere che Microsoft ha nel campo computer. Secondo alcune statistiche però, circa il 32% degli utenti Windows, vorrebbe utilizzare un Mac; molti però sono bloccati dai prezzi eccessivi, dal lavoro o ancora dalla paura di non sapersi orientare in questo nuovo habitat.

Da quando la Apple ha deciso di utilizzare i processori Intel, come quelli che sfrutta solitamente un normale pc, provare il sistema operativo di Apple sul nostro computer, non è più un sogno. Prima di questo avvenimento infatti, si poteva provare ad emulare il sistema Apple in Windows, ma i risultati non erano certamente esaltanti, poichéil sistema doveva essere molto potente.

Oggi invece è possibile installare realmente nel nostro Hard Disk il Mac OS X Leopard.

(Scarica qui la versione pdf della guida consutabile offline!)

UPDATE: LA NUOVA VERSIONE DELLA GUIDA DEFINITIVA PER INSTALLARE SNOW LEOPARD È ONLINE!

Partiamo subito! Clicca sulla pagina “2” qui in basso per leggere la guida 😉

1.226 commenti su “Guida completa e definitiva per installare il Mac OS X Leopard in un normalissimo pc”

  1. salve io ho installato il mac nel pc senza problema…pero..quando riavvio o spengo il pc e lo riaccendo…mi esce questo errore

    H00000000
    HFS* PARTITION ERROR

    cosa devo fare???io non ho fatto una partizione ma installato l’osx senza il dual boot di vista o xp…non so se mi sono spiegato…praticamente nel mio hard disk ho solo il leo….xo inserendo il dvd di installazione e faccio un ripristino il leopard funziona…aiuto!!!1

  2. @darklord: non ho capito. Non ti funzionano correttamente quelli che hai trovato su InsanelyMac? Se è così, dovresti allora scrivere a loro. Dimmi comunque come li hai installati su Leopard.

  3. li ho cercati ho trovato solo quelli eth voglio almeno quelli audio ma nn li trovo o meglio nn mi funzionano quelli che sono lì

  4. @Alexino: a quanto ne so, purtroppo 3945ABG non si è riusciti a farla funzionare a dovere. Ma, come ho detto in precedenza, è possibile acquistare una pen Wireless con chipset Zydas. Questa verrà riconosciuta dal sistema.

  5. @alexthebest: forse il modem non viene completamente riconosciuto, o comunque non viene sfruttato al massimo da Leopard. E’ sempre una questione di kext: prova a cercare su InsanelyMac.

  6. scusate si sa qualcosa per quanto riguarda i driver di Intel PRO/Wireless 3945ABG Network Adapter
    attendo vostre risposte grazie..per il resto funzione tutto alla perfezione
    ciao

  7. io ho una adsl alice con modem alice gate o lo ho collegato via ethernet al pc con installato leopard..xo la connessione è lentissima sembra un 56k..come posso fare x farlo andare più veloce??

  8. Ok ho seguito il tuo consiglio e sto spulciando il forum insanelymac. Però avrei una domanda sicuramente banale: una volta che trovo i kext, come si caricano?Da quello che ho capito non sono file eseguibili che si installano con un doppio click; bisogna quindi un qualche programma per lanciarli?

  9. ho un notebook asus f3sv ho installato il mac xro appena vado a ripristinare il vista nn me lo ripristina posso avviare solo il mac solo cn il cd aiuto al + presto grazie

  10. Purtroppo, non avendo un mac, spesso capita che non funzioni qualche periferica o hardware. Ad esempio Audio e Wi-Fi. Se non ci sono i kext, la tua scheda Wi-Fi non funzionerà.

    Quindi devi cercare specificatamente i kext per il Wi-Fi e VGA. Non credo che iDeneb contenga di default file di questo tipo compatibili con il tuo hardware.

  11. Allora, sono riuscito grazie ad una guida di Mr Palmix ad avviare Vista.
    Ho installato EasyBCD e l’ho configurato; ho installato in seguito Macdrive ma, dopo il riavvio, non vede la partizione di Leopard e quindi non ho potuto rinominare il file efi.
    Al successivo riavvio comunque ho trovato questa situazione:
    Possibilità di scegliere Vista o MacOSX, se scelgo Vista parte regolarmente, se scelgo OSX subito dopo compare un messaggio che dice di premere un tasto per avere opzioni a disposizione. A quel punto ho davanti la lista delle partizioni e la possibilità di avviare con “-v” o diagnostica. Se scelgo la partizione OSX, questo parte regolarmente e senza dvd.
    Visto che quindi a parte un passaggio in più, posso dire che il dual boot funziona, non penso che ci siano problemi se non configuro Macdrive come da guida.
    A questo punto però continuano a rimanere i problemi descritti su riguardo le periferiche, soprattutto vga e wifi. Come mai sti driver selezionati non vengono caricati dall’OS?Ma poi ci sarebbe la possiblità di installare i contenuti di iDeneb anche dopo l’installazione?

  12. @alexthebest: il problema è certamente legato al BIOS. Come ti ho già detto, posso consigliarti di cercare una soluzione su insanelymac o prova ad utilizzare alternative alla Kalyway come iDeneb 1.3 o Leo4All.

  13. Ciao Sniper!Ti aggiorno un pò su quello che ho fatto (Notebook Toshiba A300, commento del 24 ottobre).
    Per vari motivi ho rimesso Vista e, come da guida, ho installato la iDeneb 10.5.5.
    In fase d’installazione ho flaggato in particolare: lingua italiana, driver per Ati HD3650 e driver per wireless Atheros.
    Risultato: installazione completata con successo ma non ha installato nulla di ciò che avevo selezionato. Continua a non vedere la vga, ne la scheda wifi e l’os è in inglese.
    La cosa più fastidiosa però è che anche con il Windows Vista Recovery Disc non sono riuscito a riparare Vista e quindi mi ritrovo solo con Leopard e non so come recuperarlo. Stranamente, anche senza dvd, Leopard parte tranquillamente!
    Qualche consiglio?

  14. ciao a tutti,
    ho provato ad installare mac osx sul mio pc “portatile” hp pavillion dv9000. il problema è che per 2 volte l’installazione mi si blocca a meno di un minuto dalla fine…e rimane lì…cosa potrebbe essere??
    grazie

  15. il mio pc:
    intel pentum 4 3,20 ghz
    1,5 gb di ram
    scheda madre foxconn
    windows xp professional

    ho fatto due partizioni sullo stesso hd..adesso sono riuscito ad avviare il mac però quasi sempre mi si blocca alla schermata della mela e una volta su 10 si avvia leopard le altre volte devo riavviare il pc..cosa può essere??

  16. installato sia con il “kernel_922_modin” e il “Kernel_992_kabyl” e le amd patches ma niente…. quando si riavvia mi fa errore nel caricare il sitema operativo….. :’-(

  17. ciao a tutti..sono riuscito ad installare mac sul mio pc però quando lo avvio si blocca alla schermata della mela con la ruota ke gira sotto e non va più avanti..come posso fare??aiuto sono disperato!!

  18. Forse è un errore di lettura del BIOS. Purtroppo in questo caso non so aiutarti (non avendo il tuo pc), però ti consiglio di cercare un po’ su insanelymac.

    Fammi sapere 😉

  19. “System config file’/com.apple.boot.plist’not found”

    questo è il messaggio che mi appare sempre con tuttti i dvd.
    sai aiutarmi?

  20. Messo il dvd mi appare all’avvio unaq finestra del tipo che mi manca un file system di Mac inerente al boot……cosa significa?
    Ne ho provati diversi….ma tutti lo stesso messaggio.poi appena lo rifaccio me lo segno e te lo scrivo.

  21. La parte dell’installazione, escludendo quindi il resto, rimarrà comunque invariata: è la normale procedura di installazione per Leopard, qualunque versione esso sia.

    Riguardo il dual boot, se hai installato Windows XP, utilizza il metodo del Chain0.

    😉

  22. Ciao Sniper!Grazie mille per i consigli!
    Purtroppo l’utility non riesce a riparare il problema.
    A questo punto visto che il disco è ancora tutto sommato vergine ho deciso di formattare tutto e mettere XP professional e Leopard 10.5.5 iDeneb 1.3.
    Ho visto infatti che questa versione ha già i driver per l’Ati 3650 e la wifi Atheros di cui è munita il mio pc, quindi mi eviterebbe sbattimenti per aggiornare la 10.5.2.
    La procedura della tua guida, rimarrebbe cmq identica (tranne per le patch)?Sopratutto, alla fine devo sempre fare la riparazione?E per il dual boot è sufficiente il metodo “chia0” o devo sempre installare EasyBCD e MacDrive?

  23. AHCI non aumenta in sé le prestazioni ma ottimizza la meccanica dell’hd. Negli HDD ULTRA-ATA la tecnologia implementata per l’ottimizzazione del HDD si chiama Tagged Command Queuing (TCQ). Negli HDD SERIAL-ATA invece viene denominata Native Command Queuing (NCQ). Le tecnologie sono diverse nell’approccio ma concettualmente abbastanza simili.

    Il vantaggio dell’utilizzare AHCI, potrebbe essere dato per due delle caratteristiche che il medesimo attiva in determinati chipset NCQ e HotPlug. Quest’ultimo, ad esempio, permette la rimozione delle periferiche esterne senza doverne chiedere conferma attraverso il sistema operativo.

  24. ok….grazie ancora e scusa il disturbo….ieri sera ho ripartizionato(quasi 4 ore di lavoro con gparted per il sata da 500Gb)
    stasera provo l’installazione….
    p.s. ho saputo che è meglio gestire i dischi in Ahci piuttosto che in Ide per i Sata….confermi?

  25. Buongiorno Sniper!Volevo correggere il punto 2 del mio precedente commento in quanto mi vede 1 processore ma 2 nuclei. La velocità rimane sempre 1.6ghz come anche il fatto che viene visto come MacPro 3.1 (Boot.Efi.V80, Cache L2 3MB, velocità bus 4.27ghz).

  26. Io non sono riuscito, ho un Asus G2P ho scaricato ed aggiornato il bios come richiesto, ma l’istallazione si blocca subito, senza nessun tipo di errore. Se avete da darmi qualche consiglio in merito lo gradirei molto. Ciao

  27. Ciao Sniper! Complimenti per la guida spettacolare!
    Avrei alcune domande da farti, intanto ho installato Leopard 10.5.2 Kalyway su un Toshiba A300-1GC (P8400 – 4GB Ram – ATI 3650 512MB – Wifi Atheros). Installazione senza problemi però:
    1) Avendo come dvd di ripristino quelli del portatile che praticamente mi fanno scegliere se cancellare tutto e formattare, come posso eseguire quella procedura di riparazione? ci sono magari utility per creare copie “pure” da dvd di ripristino?
    2) Il portatile viene visto come un Mac Pro con un solo processore da 1,6ghz, è normale oppure devo fare qualcosa per fargli vedere che ce ne sono 2 da 2,26?
    3) La scheda video viene vista come Ati con 256mb, senza specificare il modello e cmq da preferenze posso usare solo la ris.1024×768, c’è modo di fargli riconoscere la mia scheda?
    Grazie e scusa per le troppe domande!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.