E’ arrivato openSUSE 11.3 versione finale ad arricchire il mondo GNU/Linux

Con questa notizia, voglio aprire questo nuovo metodo per segnalare gli articoli che scrivo anche per altri blog. Ho fatto questa scelta per rendere ancora più personale Sparkblog.org e poterlo arricchire con i contenuti che scrivo per altre fonti di informazioni.

Questi articoli, sono caratterizzati dalla voluta brevità, e da un link che rimanderà il lettore verso l’articolo vero e proprio. Ovviamente, tutto ciò che verrà segnalato, apparterrà all’ambiente tecnologia, o sarà comunque ad esso correlato. Spero che questa sia cosa gradita 🙂

Dopo questa breve introduzione, passiamo alla notizia vera e propria, l’arrivo negli scaffali virtuali delle distribuzioni GNU/Linux di openSUSE 11.3.

Continua a leggere E’ arrivato openSUSE 11.3 versione finale ad arricchire il mondo GNU/Linux

Come convertire file FLAC in MP3 su (K)Ubuntu Linux gratis

Questa la situazione: abbiamo scaricato alcuni file audio in formato .Flac, ma vogliamo convertirli in mp3, in modo da poterli riascoltare sul nostro iPod/lettore mp3. Come si fa?

Usando Linux Ubuntu (anche via Live CD/USB o virtualizzazione del sistema, oltre che vera e propria installazione su hard disk), vedremo come risolvere il problema, convertendo i flac in formato mp3.

Continua a leggere Come convertire file FLAC in MP3 su (K)Ubuntu Linux gratis

Come cambiare il browser di default in (K)Ubuntu

Se abbiamo installato più di un browser su Ubuntu, magari per semplice testing purpose, ma vogliamo impostarne uno di default: come si fa?

Ipotizzando di avere il navigatore Konqueror come predefinito per aprire le pagine web (solitamente, ciò è verità in Kubuntu). Noi vorremmo però che il nostro fido Firefox prendesse il suo posto. Oltre al solito menù di scelta che ci offre Firefox, è possibile eseguire il tutto tramite dei semplici comandi da console.

Continua a leggere Come cambiare il browser di default in (K)Ubuntu

FocusWriter, per scrivere senza distrazioni

Per scrivere un articolo su Sparkblog.org ho sempre bisogno di tanta concentrazione. Devo concentrarmi solo e soltanto nell’articolo. Se mi distraessi, potrei non concludere il tutto in giornata 😀

Uno degli strumenti che ho usato per isolarmi dal mondo esterno, è stato DarkRoom. Ho notato peró che l’applicazione non è aggiornata da parecchio tempo e mancano i più comuni strumenti per la personalizzazione.

Per ovviare al problema, ho cercato un’altra applicazione simile, che potesse sostituire in pianta stabile DarkRoom. Non speravo di trovare un programma così funzionale: FocusWriter.

Continua a leggere FocusWriter, per scrivere senza distrazioni